Categoria: Generale

Un’occasione di condivisione e scambio

L’incontro fra i nuovi volontari della diocesi di Pala Prima di partire per il Ciad, ho spiegato almeno mille volte, a vari parenti, amici e conoscenti, dove si trovasse questo Paese poco noto in Occidente, che sembra sparire dai radar e che molti sentivano nominare per la prima volta da me. Neanche io stessa sapevo…
Read more

L’insediamento del nuovo Vescovo di Embu: un evento da non perdere

Le volontarie Bianca e Rossella, verso metà Novembre (16/11), hanno partecipato all’evento di insediamento del nuovo Vescovo nella Diocesi di Embu, Peter Kimani Ndung’u. Le parole delle volontarie: “Dopo varie peripezie alla ricerca del posto giusto siamo riuscite ad accomodarci in un ottimo posto, per poter osservare e captare ogni minima cosa che sarebbe successa durante…
Read more

Garantire sicurezza alimentare e idrica: il nostro impegno per un futuro sostenibile

La sicurezza alimentare e idrica è una sfida cruciale del nostro tempo, soprattutto in molte comunità vulnerabili dove l’accesso all’acqua potabile e a risorse essenziali è limitato. Il nostro progetto si concentra su una soluzione semplice ma potente: l’installazione di cisterne d’acqua (water tank) per migliorare la vita quotidiana di individui e famiglie nelle zone…
Read more

Un nome… IL nome!

La volontaria internazionale in Ciad Martina Lusi ci racconta un aspetto molto significativo della sua presenza: Mi sono accorta subito che, qui in Ciad, una persona bianca non passa inosservata. Alternativamente sono stata definita “l’étrangère” (la straniera), “nasara” (persona dalla pelle bianca) e “ma sœur” (sorella, suora), sulla base di quello che di me si…
Read more

Il Futuro in Agenda!

Il 13 Novembre 2024, celebreremo il coronamento di un lungo percorso di impegno e dedizione della classe 3ASA del Liceo Andrea Maffei di Riva del Garda (TN) al Progetto “Generazione Cooperazione: mettiamola in Agenda!”, condotto nella scuola dai partner Fondazione Fontana e ACCRI, il cui obiettivo è avvicinare i giovani al mondo della cooperazione internazionale.…
Read more

Una tavola rotonda per l’ecologia integrale

Voci dall’evento con cui Focsiv e Diocesi di Trento rilanciano uno stile cooperativo attento ai diritti e ai bisogni delle persone e del Creato. Sabato 28 settembre si è tenuta a Trento, presso la Sala Gabrielli del collegio arcivescovile, una tavola rotonda che prende il titolo dalla recente guida pubblicata dalla FOCSIV “Tutti Fratelli per…
Read more

la cooperazione, i giovani: Generazione Cooperazione

In un contesto globale contraddistinto dalla crescente diffusione di nazionalismi, muri, tensioni, conflitti, paure e chiusura mentale, che mettono a repentaglio la promozione della solidarietà globale e della collaborazione per lo sviluppo sostenibile è nato il progetto “Generazione Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile” . Obiettivo? Rilanciare…
Read more

Tavola rotonda: Tutti fratelli per l’ecologia integrale

Quando? Sabato 28 settembre alle ore 10 Dove? A Trento in SALA GABRIELLI – COLLEGIO ARCIVESCOVILE, Via Endrici Monsignor Celestino 23 Parleremo di ecologia integrale per una reale fratellanza umana ed una efficace cura del creato portando sguardi sul mondo globale e locale, grazie agli interventi di esponenti di diversi settori, dalla cooperazione internazionale al…
Read more

L’installazione delle rocket stoves

Nel mese di agosto, il team ACCRI-Caritas Embu ha provveduto ad installare 5 rocket stoves (cucine ad alta efficienza) e a riparare quella già presente nelle sei scuole beneficiarie del progetto Water in the schools 2 (abbreviazione del nome del progetto “Autosufficienza idrica per combattere la fame nella popolazione scolastica infantile del Mbeere South”). Cos’è…
Read more

Oltre le mappe – percorsi di formazione all’inclusione

Il progetto Oltre le mappe (OLEM) intende contribuire a contrastare il diffondersi di rappresentazioni e atteggiamenti di estremismo in ambito culturale, in particolare tra i giovani e on-line (Legge regionale 3 marzo 2023, n. 9).Il progetto “Oltre le mappe – Percorsi di formazione all’inclusione” è scritto da CVCS ETS e co-finanziato dalla Regione Friuli Autonoma…
Read more