LA GESTIONE DELLA DIGA DI KINYAGA

La gestione della diga di Kinyaga (Mutuobare, Kenya), riabilitata nell’ambito del progetto “Orti didattici” con il supporto dell’ACCRI, rappresenta un aspetto cruciale ai fini della sostenibilità della risorsa idrica e del suo mantenimento nel tempo. La diga fornisce acqua agli abitanti di diversi villaggi e agli studenti di una scuola primaria ed è gestita a livello comunitario. È stato infatti creato un comitato di gestione costituito da membri della comunità stessa che hanno diversi ruoli e compiti, tra i quali il presidente, il segretario e il tesoriere. Il comitato si incontra una volta al mese, ha un proprio Statuto e si occupa della gestione dell’acqua e della manutenzione della diga. L’acqua viene anche venduta agli abitanti dei villaggi circostanti, registrati presso il comitato, a circa 0,12 centesimi di euro per 20 litri. La scuola usufruisce gratuitamente dell’acqua e partecipa alla manutenzione della diga piantando alberi lungo le sponde per contrastare l’erosione del terreno, costruendo recinzioni per proteggere l’acqua da contaminazioni umane e animali, e organizzando giornate di lavoro comunitarie per coinvolgere le famiglie della comunità in questo compito. I fondi raccolti dalla vendita dell’acqua andranno depositati su un conto bancario intestato al comitato di gestione ed essere utilizzati per i lavori di manutenzione della diga. Il funzionamento del comitato non è però sempre ottimale e spesso è necessario il supporto dell’equipe del progetto (volontari dell’ACCRI e degli operatori della Caritas, partner locale in Kenya), i quali proprio in questi giorni si sono riuniti assieme all’autorità amministrativa locale per discutere sulle difficoltà di gestione che il comitato si trova ad affrontare e per supportarlo nell’individuazione di soluzioni e modalità operative.
Fare rete, mettere in relazione e creare occasioni di dialogo e confronto tra i principali attori coinvolti nelle attività di sviluppo sono importanti compiti che l’ACCRI svolge e sono processi fondamentali per la sostenibilità dei progetti e la responsabilizzazione delle comunità locali.
Puoi contribuire alla realizzazione dei progetti con una donazione!
Vai alla pagina del progetto in Kenya.