
V DOMENICA DI QUARESIMA – 6 APRILE 2025
Gv 8, 1-11
Nel vangelo di Luca ci sono undici versetti che, per molto tempo, nessuna comunità cristiana voleva al suo interno. Ai primi tempi ogni comunità aveva il suo vangelo e lo trasmetteva alle altre comunità …
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
IV DOMENICA DI QUARESIMA – 30 MARZO 2025
A scribi e farisei che criticano Gesù per il suo modo di comportarsi con i peccatori, non solo li accoglie, ma addirittura mangia con loro – il che significa comunicazione e comunicazione di vita.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
III DOMENICA DI QUARESIMA – 23 MARZO 2023
Lc 13, 1-9
Ogniqualvolta nei vangeli Gesù agisce liberando le persone subito intervengono i nemici della libertà. Nel vangelo di Luca 13 dice Gesù: “Perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?” Gesù vuole emancipare le persone e indicare quello che è bene e quello che è male. Gesù invita a ragionare con la propria testa.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
II DOMENICA DI QUARESIMA – 16 MARZO 2025
Lc 9, 28-36
Nel Vangelo di domenica scorsa – la I Domenica di Quaresima – avevamo affermato che le tentazioni di Gesù nel deserto, da parte de diavolo, non sono un limitato periodo della sua esistenza, ma tutta la vita di Gesù è stata sotto il segno di seduzioni, sia da parte di scribi, farisei, del popolo, sia anche da parte dei componenti della sua comunità, il gruppo dei discepoli.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
I DOMENICA DI QUARESIMA – 9 MARZO 2025
Lc 4, 1-13
La prima domenica di Quaresima la liturgia ci presenta le Tentazioni del Deserto, secondo l’interpretazione che ne dà Luca nel suo vangelo al capitolo 4. Su Gesù, dopo il battesimo, è sceso lo Spirito Santo che ha convertito Gesù nella manifestazione visibile del perdono e dell’amore di Dio.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 2 MARZO 2025
Lc 6, 39-45
Continua l’insegnamento di Gesù ai suoi discepoli. Dopo averli invitati ad essere figli dell’Altissimo, cioè ad essere benevoli verso gli ingrati e i malvagi, Gesù mette in guardia i suoi discepoli da quei rischi della spiritualità farisaica sempre presenti in ogni comunità. Nella comunità di Gesù c’è una sola guida e un solo maestro: il Cristo.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 23 FEBBRAIO 2025
Lc 6,27-38
“Siate misericordiosi come il Padre vostro è misericordioso”. Tutto il vangelo di Luca non è altro che una variazione su questo tema, una riproposizione di questa espressione in molteplici forme. È quello che vediamo nel brano che commentiamo, il capitolo 6° di Luca (versetti 27-38), dove Gesù invita i suoi discepoli a mettere la propria vita in sintonia con l’onda d’amore di Dio per renderla indissolubile.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi
don Mario
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 16 FEBBRAIO 2025
Lc 6,17.20-26
“Nel mio popolo nessuno sia bisognoso”: è questa la volontà espressa da Dio.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 9 FEBBRAIO 2025
Lc 5, 1-11
Secondo il profeta Ezechiele l’abbondanza della pesca era segno della benedizione divina. Nel capitolo 47 Ezechiele immagina questi pescatori che hanno una pesca abbondante e la pesca abbondante è per l’acqua che esce dal tempio di Gerusalemme. L’evangelista Luca nel capitolo 5 del suo vangelo ci presenta una pesca abbondante non più per l’acqua che esce dal tempio, ma per la parola di Gesù.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 2 FEBBRAIO 2025
Lc 2, 22 – 40
Nonostante la straordinaria esperienza dello Spirito che i genitori di Gesù hanno avuto, in particolare sua madre, essi sono ancora ancorati alla tradizione del popolo che vede il rapporto con Dio basato sull’ osservanza, sull’obbedienza della sua legge. L’evangelista in questo episodio vuole raffigurare la difficoltà che avrà Gesù nel proporre al suo Popolo una diversa relazione con Dio, non più basata sull’obbedienza alle sue leggi, ma sull’ accoglienza del suo Spirito, del suo amore.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 26 GENNAIO 2025
Lc 1,1-4; 4,14-21
Ogni volta che Gesù, il figlio di Dio, si trova in una sinagoga, luogo di culto, scoppia sempre un conflitto. Sembra quasi che ci sia incompatibilità tra Gesù, il figlio di Dio, e ambienti e persone religiose. La prima volta poi, nel vangelo di Luca, è stata la più grave: tentano di ammazzarlo.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – 19 GENNAIO 2025
Gv 2, 1-12
I vangeli sono delle opere letterarie, teologiche, spirituali, molto complesse, dense, ricche di significati che venivano inviati a una comunità dove il lettore, cioè il teologo di quella comunità, non si limitava a leggerlo agli altri, ma lo interpretava. Perché la gente, nella stragrande maggioranza, era analfabeta. I vangeli sono delle opere letterarie, teologiche, molto complesse, ricche di significati che venivano inviati in una comunità. E per interpretarlo seguiva quelle chiavi di lettura che l’evangelista metteva nel testo.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
BATTESIMO DEL SIGNORE – 12 GENNAIO 2025
Lc 3, 15-16.21-22
Giovanni Battista nel deserto aveva annunciato un battesimo in segno di conversione, cioè cambiamento di vita, per il perdono dei peccati.La risposta è inaspettata: tutto il popolo accorre a lui. Il popolo ha compreso che il perdono dei peccati non può avvenire al tempio, con un atto liturgico, ma attraverso un cambiamento di vita.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
II DOMENICA DOPO NATALE – 5 GENNAIO 2025
Gv 1,1-18
La liturgia di questa domenica ci presenta il prologo al vangelo di Giovanni. Il prologo sono i primi 18 versetti del suo vangelo, nei quali l’evangelista riassume ed anticipa tutto il suo vangelo, ogni singola parola di questo prologo sarà poi sviluppata.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario
MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO – 1 GENNAIO 2025
Lc 2, 16-21
Il primo giorno del nuovo anno si apre con un augurio, con una buona notizia. Quelli che la religione ritiene e considera i più lontani da Dio, in realtà, per Gesù, sono i più vicini al Signore.
Leggi il commento al Vangelo di p. Alberto Maggi.
don Mario